| Inventario | Descrizione | Autore | Località | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| 236 | Domus delle Gorgoni: pianta (minuta) con pavimentazioni. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 237 | Domus delle Tabernae Finestrate: pianta dei saggi. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 2383 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta delle strutture rinvenute durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2384 | Horrea in zona Capo due Rami: cippo fluviale rinvenuto durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2385 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta delle strutture rinvenute durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2386 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta del portico, con basi di travertino e celle posteriori. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2387 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta e sezione dell'area di provenienza del cippo. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2388 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta e sezione del portico. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2389 | Horrea in zona Capo due Rami: sezione degli Horrea. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2390 | Horrea in zona Capo due Rami: sezione stratigrafica. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|