Inventario | Descrizione | Autore | Località | Immagine |
---|---|---|---|---|
113 | Tempio della Bona Dea: sezione del lato destro con parete intonacata. |
Pascolini A. | Ostia Antica | ![]() |
114 | Tempio della Bona Dea: motivo decorativo. |
Ricciardi M.A. | Ostia Antica | ![]() |
115 | Santuario della Bona Dea: sezione delle due aree sovrapposte. |
Pascolini A. | Ostia Antica | ![]() |
116 | Santuario della Bona Dea: assonometria dell'ingresso. |
Pascolini A. | Ostia Antica | ![]() |
117 | Santuario della Bona Dea: pianta e sezione del muro di cinta. |
Pascolini A. | Ostia Antica | ![]() |
6 | Pianta generale di Ostia Antica con il rapporto tra la superficie dell'abitato, la superficie delle costruzioni pubbliche e la viabilità . |
Visca O. | Ostia Antica | ![]() |
91 | Mitreo: pianta di vari tipi di mitrei. |
Ostia Antica | ![]() |
|
93 | Mitreo della Casa di Diana: pianta con i mosaici. |
Pascolini G. | Ostia Antica | ![]() |
94 | Mitreo di Fructosus (o del Tempio Collegiale): pianta. |
Pascolini G. | Ostia Antica | ![]() |
95 | Mitreo del Sabazeo: pianta. |
Pascolini G. | Ostia Antica | ![]() |