| Inventario | Descrizione | Autore | Località | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| 7017 | Ninfeo degli Eroti: pianta dell'interno, rilievo a quota +0,15 m. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 7018 | Ninfeo degli Eroti: prospetti N-E e N-O. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 7019 | Ninfeo degli Eroti: prospetti S-E e S-O. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 7020 | Ninfeo degli Eroti: particolari delle mensole. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 7021 | Ninfeo degli Eroti: particolare della fontana centrale. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 7022 | Ninfeo degli Eroti: ipotesi ricostruttiva. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 7023 | Ninfeo degli eroti: schizzo ricostruttivo dell'interno. |
Coen, Eula, Petrucci, Santorelli | Ostia Antica |
|
| 71 | Pianta della zona ostiense, Capo due Rami, con strutture messe in luce durante il papato di Pio VII (copia della pianta di P.Holl del 1804). |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 7188 | Evoluzione storica dell'Isola Sacra e della foce del Tevere. |
Pasqualoni A., Di Ciolo C., Seno M. | Fiumicino |
|
| 72 | Pianta topografica con litorale di Ostia ed entroterra. |
Ostia |
|