| Inventario | Descrizione | Autore | Località | Immagine | 
|---|---|---|---|---|
| 2251 | Tavoletta della Carta d'Italia, IGM F. 149 II SE bis, Fosso di Pratica. | Istituto Geografico Militare | Pratica Di Mare |   | 
| 2252 | Tavoletta della Carta d'Italia, IGM F. 147 I SE, Roma Ovest. | Istituto Geografico Militare | Roma |   | 
| 2253 | Tavoletta della Carta d'Italia, IGM F. 150 IV SO, Roma. | Istituto Geografico Militare | Roma |   | 
| 2254 | Tavoletta della Carta d'Italia, IGM F. 150 III NO, Cecchignola. | Istituto Geografico Militare | Roma |   | 
| 2255 | Tavoletta della Carta d'Italia, IGM F. 158 IV NO, Ardea. | Istituto Geografico Militare | Ardea |   | 
| 2257 | Terme Marittime: rilievo del mosaico. | Ricciardi M.A. | Ostia Antica |   | 
| 2260 | Carta d'Italia Geologica, F. 149, II NE. | Istituto Geologico Italiano |   | |
| 2261 | Carta d'Italia Geologica con il corso del Tevere nelle varie epoche. | Istituto Geologico Italiano |   | |
| 2264 | Roma: piano regolatore generale. Relazione e norme di attuazione. | Comune Di Roma | Roma |   | 
| 2265 | Roma: piano regolatore generale, zona interna. | Comune Di Roma | Roma |   | 
| 2266 | Roma: piano regolatore generale, zona costiera. | Comune Di Roma | Roma |   | 
| 2269 | Ostia Borgo: saggio del collettore lungo via Ostiense. | Ricciardi M.A. | Ostia Borgo |   | 
| 2383 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta delle strutture rinvenute durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2384 | Horrea in zona Capo due Rami: cippo fluviale rinvenuto durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2385 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta delle strutture rinvenute durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2386 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta del portico, con basi di travertino e celle posteriori. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2387 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta e sezione dell'area di provenienza del cippo. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2388 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta e sezione del portico. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2389 | Horrea in zona Capo due Rami: sezione degli Horrea. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2390 | Horrea in zona Capo due Rami: sezione stratigrafica. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2391 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta e sezione dell'area di provenienza del cippo. | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2392 | Scavo presso il Collettore in zona Capo due Rami (catast. 1072-1076): frammenti lignei rinvenuti a -5,50 m di profondità . | Pascolini G. | Ostia Paese |   | 
| 2393 | Ostia Borgo, zona Capo due Rami-Collettore: pianta dei saggi. | Pascolini G. | Ostia Borgo |   | 
| 2394 | Ostia Borgo, zona Capo due Rami-Collettore: pianta generale. | Pascolini G. | Ostia Antica |   | 
| 2395 | Scavo presso il Collettore in zona Capo due Rami (catast. 1072-1076): frammenti lignei con tracce di lavorazione rinvenuti a -2,80/4,30 m di profondità . | Pascolini G. | Ostia Antica |   |