| Inventario | Descrizione | Autore | Località | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| 205 | Caseggiato del Sole: pianta. |
Ricciardi M.A. | Ostia Antica |
|
| 214 | Domus delle Muse: pianta. |
Ostia Antica |
|
|
| 216 | Casa di Annio e casette tipo: pianta. |
Gismondi I. | Ostia Antica |
|
| 221 | Caseggiato dei Triclini: pianta. |
Gismondi I. | Ostia Antica |
|
| 222 | Domus del Ninfeo: pianta. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 223 | Tipi di abitazione: piante di domus varie: Case a giardino; Insula delle volte dipinte; Casa sul Cardine Massimo (via Tecta); Domus dei Pesci; Domus del Tempio Rotondo; Domus della Fortuna Annonaria. |
Visca O. | Ostia Antica |
|
| 224 | Tipi di abitazione: piante di domus varie: Case Pompeiane; Caseggiato dei Dipinti, Insula del soffitto dipinto; Casette tipo; Casa di Diana. |
Visca O. | Ostia Antica |
|
| 233 | Domus della Fortuna Annonaria: pianta. |
Pascolini A. | Ostia Antica |
|
| 2383 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta delle strutture rinvenute durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|
| 2385 | Horrea in zona Capo due Rami: pianta delle strutture rinvenute durante i saggi del 1957. Scavo compreso tra Canale allacciante, via Capo due Rami e via Gherardo. |
Pascolini G. | Ostia Paese |
|