| Inventario | Descrizione | Autore | Località | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| 693 | Horrea sotto il Serapeo: pianta con saggi. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 694 | Horrea sotto il Serapeo: saggi. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 696 | Grandi Horrea: esempi di muratura in opera quadrata. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 697 | Grandi Horrea: esempi di muratura in opera laterizia. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 7 | Pianta generale della zona monumentale di Ostia Antica e circondario. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 71 | Pianta della zona ostiense, Capo due Rami, con strutture messe in luce durante il papato di Pio VII (copia della pianta di P.Holl del 1804). |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 75 | Pianta topografica di Ostia Antica con il corso del Tevere dalla foce a Roma, con zona circostante. |
Pascolini G. | Fiumicino, Ostia, Roma |
|
| 784 | Strade Ostiensi: Decumano (Monumento repubblicano), sezione e saggi. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 793 | Strade Ostiensi: via della Fullonica, sezione C-D, saggi 1962. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|
| 794 | Strade Ostiensi: via della Fullonica, sezione I-L, saggi 1962. |
Pascolini G. | Ostia Antica |
|